
27 Feb Audiolibri e Podcast. La nuova frontiera dell’ascolto.
Parla Roberto Uggeri, voce di tanti audiolibri oggi in rete: “La radio è la mia origine e mi diverte. L’audiolibro è un complemento importante”. E tiene a battesimo un nuovo podcast.
Cinquantacinque anni, Lombardo di Lodi, Roberto Uggeri, nativo radiofonico, è oggi una delle voci italiane più affermate. Per quindici anni a RTL 102.5, Uggeri ha alleggerito il suo impegno radiofonico: nei weekend è a Radio Bruno e per il resto della settimana si dedica alla sua nuova passione: audiolibri e podcast.
I due Roberti.
La pandemia lo ha costretto per lo più in casa, nella sua abitazione di Piacenza. E’ lì che mi riceve – virtualmente, via Zoom – per presentarmi la nuova impresa, in rete dal 1 marzo, realizzata insieme al collega Roberto Zaino. “Note a Margine” è un podcast, della durata di cinque minuti circa, nel quale i due giornalisti giocano a abbinare classici della letteratura e musica. Quale sarebbe secondo loro, e secondo noi, la musica ideale per accompagnare questa lettura? Loro ce la propongono. E noi siamo invitati a commentarla nella community. Un titolo e un disco a puntata, come ci spiega in questa chiacchierata.
Note a Margine. La Community
Registrare un libro e fare la radio: due facce dello stesso lavoro
L’audiolibro, come il podcast sui temi più disparati, è in un qualche modo la nuova frontiera della radio. E, insieme, il luogo dove sono finiti i programmi culturali e di approfondimento che la radio non fa più. Un tempo appannaggio dei non vedenti, l’audiolibro è uno strumento oggi popolarissimo per chi viaggia in auto e per chi ama camminare con gli auricolari. E in un’epoca in cui si legge sempre meno, per pigrizia e mancanza di tempo, il romanzo, il saggio, l’inchiesta da ascoltare sono un ottimo mezzo per rimanere a contatto con la cultura e l’informazione. Per crescere.
“Leggere un libro non è come fare un programma alla radio” ci spiega Uggeri. Ascoltatelo:
Il mondo della voce
Con l’avvento della radiovisione la voce ha certamente perso quell’alone magico che ci permetteva di immaginare che aspetto avesse chi ci stava parlando. Che quasi mai è come ci aspettiamo. Siamo in tanti, uomini e donne, ad avere vissuto di rendita in questo senso… Ad ogni modo se pure lo speaker radiofonico ha preso ormai forma e immagine attraverso lo schermo, audiolibri e podcast mantengono per ora intatto il fascino del mistero. Il luogo dove la voce vive, e gli strumenti che essa si serve per raggiungere i nostri cuori sta, tutto sommato, in poco spazio. E nel video che segue Roberto ci mostra il suo studio.
Ringrazio Roberto Uggeri per il tempo che mi ha dedicato. Il suo lavoro è per molti versi sovrapponibile al mio e per questo lo sento vicino. Di seguito i link per conoscerlo meglio:
Note a Margine. Il Trailer
Alcuni degli audiolibri letti da Roberto Uggeri
https://books.apple.com/it/audiobook/la-ragazza-senza-passato/id1547791810
https://books.apple.com/it/audiobook/la-ragazza-senza-passato/id1547791810
Il podcast di Ansa
https://www.spreaker.com/episode/43641991
I Documentari