Giacomo Vascotto. L’amore, il coraggio, il sogno americano.

Giacomo Vascotto. L’amore, il coraggio, il sogno americano.

Lascia l’Italia per seguire un amore californiano. Da tecnico radiologo, Giacomo Vascotto, 27 anni si trasforma in chef stellato e agricoltore biologico nel Vermont. “Dream on and never give up” è il suo motto.

 

Dopo la laurea triennale, e dopo due anni da volontario in ospedale,  Giacomo decide di permettersi una vacanza estiva in Toscana da Dario Cecchini, il poeta macellaio di Panzano, per seguire uno stage sul taglio della carne. E’ lì che conosce Jenny, se ne innamora e  che, alla fine del corso, segue in California, a San Francisco.

Stay focused on your dreams and nothing will stop you

Nella Frisco Bay Giacomo trova facilmente lavoro in ristoranti importanti e, in poco tempo, al fianco dei più prestigiosi chef stellati.  La cotta per la biondina americana di Santa Clara non è passeggera e alla famiglia Vascotto,  in Italia, arriva una inaspettata, e non sappiamo quanto gradita, partecipazione di matrimonio. A fine 20118 Jennifer cambia il suo stato civile in Jenny Vascotto.

Goodbye California

I sogni sono sogni e come tali vanno inseguiti per trasformarsi in realtà. Altro che ‘generazione bamboccioni’. E’ così che, approfittando della decisione della madre e suocera di acquistare una proprietà in Vermont, Giacomo e Jenny salutano la Baia per trasferirsi là dove su il cielo è sempre grigio e giù le foglie sono gialle. Prima però c’è un lunghissimo viaggio nell’America centromeridionale per carpire i segreti della coltivazione biologica e intrecciare amicizie e business coi produttori locali.

La fattoria del tagliere

Partire per imparare a macellare i manzi e ritrovarsi coltivatore biologico  negli Stati Uniti nordorientali ai confine col Canada, tra Boston e Chicago. Sarebbe da riferire  a Greta e farsi dare il cinque. Nel Vermont Giacomo e Jenny inaugurano la Trenchers Farmhouse (la Fattoria del Tagliere), una cascina con circa 60 ettari di terreno dove coltivare ogni specie di ortaggio e dove cucinare la pasta tradizionale italiana e i sughi per cucinarla. La pandemia è certo una cattiva compagna in tempi di ristorazione ma l’intuito, o forse la fortuna, avevano già fatto optare i Vascotto per la sola vendita on line. E l’invito a partecipare con un banco permanente al mercato agricolo di Montpellier, la capitale del Vermont, è la prova che se hai un obiettivo raggiungerlo non è impossibile.

 

L’intervista a Giacomo Vascotto

Pensavo di stare via sei mesi

 

 

Come mai nel Vermont?

 

 

Italians do it better

 

 

I miei anni in Radiologia

 

 

Link al sito della Trenchers Farmhouse

https://trenchersfarmhouse.com/

 

Jenny illustra le ricette

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=3043437525712297&id=2161515113904547?sfnsn=scwspwa&d=w&vh=e&extid=RJYBigS7E3D762Dy&d=w&vh=e