Medioevo Italia. Da Roma la legge più oscurantista dell’Occidente.

Medioevo Italia. Da Roma la legge più oscurantista dell’Occidente.

La notizia dell’Italia che approva, prima al mondo, una legge che fa della maternità surrogata un reato universale è stata letteralmente ripresa in tutti i Paesi occidentali a cominciare dalle grandi e grandissime testate. Il fatto che l’utero in affitto in Italia non sia consentito già dal 2004 non bastava. Giorgia Meloni, Matteo Salvini, la ministra Roccella ne avevano fatto un impegno di bandiera e hanno mantenuto: commissionare un figlio a una donna cui si consegna l’ovulo fecondato sarà reato, punibile con due anni di carcere, anche se fatto all’estero nei Paesi dove si può.

L’Italia ha bisogno di figli, di “tanti” figli, ma solo se fatti nel modo tradizionale e cresciuti da coppie eterosessuali; meglio bianche. Avrete notato che in tutto questo festeggiare la nuova norma oscurantista Tajani se ne sta parecchio defilato. Con i Berlusconi che già si sono detti vicini alla comunità LGBT qualche sorpresa potrà esserci.

Altre notizie di rilievo che ci riguardino sulla stampa estera oggi non ce ne sono. A parte la figura da peracottari con l’arrivo dei primi sedici migranti in Albania dei quali quattro sono già stati rispediti a casa. Tanta grancassa e manco avevano detto ai siciliani di come andavano scelti.

 

https://dashboard.mailerlite.com/forms/716946/107101260063179906/share

 

Maternità surrogata, dunque. Cominciamo dalla Germania, TagesSpiegel: “Medievale. L’Italia vieta ai cittadini di ricorrere alla maternità surrogata all’estero”

Articolo che comincia con il twit immediato della stessa Meloni subito dopo l’esito del voto: “Finalmente è legge la criminalizzazione dell’affitto di uteri” e che spiega come nei paesi europei dove la maternità surrogata non è concessa – come la stessa Germania, la Francia, la Spagna, la Svezia – nessuno ha nulla da ridire contro chi si rivolge all’estero.

“Polemica in Italia per la criminalizzazione della maternità surrogata anche all’estero”. Qui è Euronews che, dopo avere sottolineato la pesantezza delle pene – fino a due anni di carcere e a un milione di multa – sottolinea come l’applicazione della legge presenti molti punti poco chiari che vi spieghiamo meglio all’interno del podcast. Player a fondo pagina.

Dalla Spagna, ABC: “L’Italia castigherà la maternità surrogata anche quando effettuata all’estero”. Sottotitolo: Giorgia Meloni definisce la pratica “inumana” e ne ha fatto un crimine universale seguendo la campagna di Papa Francesco.

La testata spagnola, Paese in cui come dicevo la pratica è comunque vietata, spiega anche come, per la fecondazione in vitro in Italia sia concessa solo alle donne sposate con un uomo e quante siano di conseguenza le Italiane che vanno all’estero, proprio in Spagna, per potere concepire un figlio da donatore.

BBC: “L’Italia vieta alle coppie di recarsi all’estero per la maternità surrogata”. BBC che sottolinea come l’Italia abbia conquistato un primato: nessun altro Paese al mondo ne fa un crimine universale. Gli altri si accontentano dei loro confini nazionali.

BBC che, a conclusione del servizio spiega come funziona negli altri Paesi. Anche questo lo potete ascoltare nel podcast.

 

Irlanda, RTE, la televisione pubblica che avanza dubbi sulla costituzionalità di questa nuova legge italiana, oltre che sulla difficoltà di perseguire i presunti criminali.

New York Times: “L’Italia criminalizza la maternità surrogata all’estero, un duro colpo per le coppie gay e sterili”  

Una legge che non è ancora chiaro se potrà resistere alle contestazioni legali.

 Washington Post: “L’Italia approva la legge anti-maternità surrogata che di fatto impedisce alle coppie gay di diventare genitori”

Molto ve lo abbiamo anticipato qui, dandovi anche i link per la lettura degli articoli originali integrali. Il racconto più completo lo avrete con l’ascolto del podcast.

 

Appuntamento a lunedì con tutte le novità che abbiamo preparato per Ristretto Italiano. Per chi segue questa newsletter non cambia comunque nulla