Piombino. Via libera al rigassificatore. Molti i dubbi.

Piombino. Via libera al rigassificatore. Molti i dubbi.

Autorizzazione firmata anche dalla Regione Toscana. Governatori (Ecco): “Un investimento sbagliato. Presto non servirà più”.

 

Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di Ecco, il think tank italiano che si occupa di  cambiamento climatico, non ha dubbi: il rigassificatore al largo di Piombino costa troppo e presto non servirà più.

La resa non vale la spesa

Progettato e realizzato in tempi record, il nuovo rigassificatore avrà costi molto alti che cadranno sulle prossime bollette degli italiani. Il porto di Piombino, per fargli spazio, dovrà rinunciare a entrate importanti e poi ci saranno i costi di connessione per agganciarlo alla rete. “Ci sono poi anche questioni di sicurezza – fa notare Governatori – che probabilmente confliggeranno anche con i superpoteri del commissario straordinario”.

Le grandi quantità di gas che ora verranno stoccate per far fronte alla possibile chiusura dei rubinetti russi – afferma ancora l’esperto di Ecco in questa intervista – presto non serviranno più. La tendenza già in atto è quella dei consumi in calo, come dimostrato anche dai prezzi già più bassi.

Non abbandoniamo la transizione

Il rischio ora, col possibile cambio di passo del nuovo governo, è che la transizione alle nuove forme di energia possa subire un rallentamento. Ma Governatori contesta anche le troppe timidezze del governo Draghi. “Occorrerebbe rendere selettivi gli attuali contributi a famiglie e imprese”.

Ascolta l’audiointervista:

 

Ecco. Link al sito:

https://eccoclimate.org/it/

 

Michele Governatori. La biografia

 

https://my.unint.eu/web/m.governatori