19 Feb Streaming e Teatro. Un matrimonio che non s’ha da fare.
Incontro con Sandro Lombardi e Antonio Ballista, a Carpi per l’anteprima nazionale, in streaming, del “Canto dei Colori”. Carlo Guaitoli, direttore del Comunale: “Lo spettatore davanti a uno schermo non ha la concentrazione del pubblico in sala a teatro”. Roberto Mantovani: “Sfido chiunque a vedersi una lettura pirandelliana sul web”
Cinema e teatri sono chiusi da più di quattro mesi e ancora nessuno parla seriamente di riaprire gli ingressitanto che l’ormai imminente Festival di Sanremo si farà senza il pubblico in sala. Attori, registi, maestranze – un totale di circa 135mila persone – sono per la maggior parte senza lavoro. I cartelloni ci sono ma in streaming; le stagioni 2020/21 sono in forma ridotta e sopravvivono discretamente solo i concerti e le letture.
Il pubblico ti dà energia
Il teatro senza il respiro del pubblico in sala è un teatro snaturato. Lo scambio di energia tra l’attore e lo spettatore è esso stesso teatro, la sua essenza profonda. Il teatro in streaming alla televisione, o peggio nello smartphone, è tutt’altro. Se puoi decidere di guardarti lo spettacolo oggi o domani, un po’ adesso e un po’ quando ritorno, non è teatro.
Esperimento o ripiego?
Presto per dire se ciò cui ci troviamo di fronte sia solo un ripiego per non chiudere del tutto o, piuttosto, la sperimentazione del teatro del futuro. E’ però sicuro che la compagnia che smette di girare il Paese per le rappresentazioni, perché tanto la presenza in una città, se il pubblico non c’è, è del tutto simbolica non ha futuro.
Il Canto dei Colori
A Carpi per le prove dell’anteprima nazionale di “Il canto dei colori”, un’opera interamente dedicata al genio di Henry Matisse, ho incontrato Sandro Lombardi, la voce recitante, e il maestro Antonio Ballista che accompagna al pianoforte. Lo spettacolo andrà in scena sabato 20 in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook del Teatro Comunale di Carpi. Assieme a Ballista e Lombardi ho parlato anche con il direttore del teatro Carlo Guaitoli.
“Il canto dei colori” è un reading basato sull'”Intervista perduta” che Henri Matisse rilasciò a più riprese al critico Pierre Courthion. Lo straordinario artista parlò di tutto, si lasciò andare e proprio per questo fu lui stesso a ritirare il permesso della pubblicazione. Solo dopo settant’anni gli eredi l’hanno messa a disposizione e Maria Antonietta Centoducati l’ha riscritta per il pubblico italiano.
Le video interviste
Tra i più apprezzati accompagnatori di cantanti in Italia, Antonio Ballista ci parla, in questa intervista, del ‘suo Matisse’. Guarda il video:
A Sandro Lombardi, l’attore che dà voce e anima a questo Matisse inedito, chiedo dello spettacolo e, soprattutto, di questo nuovo modo di fare teatro. Guarda il video:
Carpigiano d’origine e pianista di fama internazionale, per molti anni in concerto con Franco Battiato, Carlo Guaitoli è da tre anni il direttore del Teatro Comunale della città emiliana. Con lui parlo della scommessa di organizzare e gestire cartelloni senza la possibilità di avvalersi della presenza del pubblico. Guarda il video:
La protesta dei lavoratori dello spettacolo
Migliaia di lavoratori dello spettacolo saranno mobilitati martedì prossimo, 23 febbraio, per la protesta #unanno senza eventi.
La lettera di un attore
Ospito volentieri, in questa pagina, la lettera ricevuta da un attore, Roberto Mantovani, che, come quasi tutti i suoi colleghi ha trascorso il 2020 e questo inizio del 21 senza una scrittura
Teatro Comunale di Carpi
https://teatrocomunale.carpidiem.it/
https://www.facebook.com/teatrocomunalecarpi/posts/3876082685788602
https://www.youtube.com/channel/UCZhQq3sXyRBCRqe7_NQpOZQ?feature=emb_ch_name_ex
Le stagioni teatrali in streaming:
https://www.teatroallascala.org/
https://www.teatrolafenice.it/en/
https://www.teatromassimo.it/eng/teatro-massimo-tv-495/https://www.google.com/aclk?
https://www.carlofelicegenova.it/
https://www.teatrodellapergola.com/
https://www.teatromassimobellini.it/
https://www.teatroregio.torino.it/